Dalla Partita Doppia al Bilancio
Corso Pirata: Dalla Partita Doppia al Bilancio
Stai cercando un modo per diventare autonomo nella redazione del bilancio aziendale? Il corso pirata "Dalla Partita Doppia al Bilancio" è proprio quello che fa per te! Questo innovativo videocorso, disponibile ora in versione piratata, ti offre l'opportunità di apprendere la contabilità in maniera efficace, veloce e senza costi. Con solo 15 giorni di impegno, potrai accrescere le tue competenze professionali e ampliare le tue opportunità lavorative, rendendoti un esperto nella gestione finanziaria.
Il nostro corso di contabilità è progettato per chiunque, dai principianti ai professionisti. Grazie a un metodo di insegnamento innovativo che utilizza colori per facilitare l'apprendimento delle scritture in Partita Doppia, immersi in oltre 12 capitoli e 44 video lezioni. Potrai seguire le lezioni secondo la tua disponibilità e ritmo personale, senza alcuna pressione.
Cosa imparerai nel video corso:
- Introduzione al Corso: Consigli pratici per seguire al meglio il percorso.
- Basi della Contabilità: Approfondisci il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale.
- Il Metodo della Partita Doppia: Scopri le regole e inizia a fare scritture pratiche.
- Ricavi e Crediti: Teoria e pratica su come gestire i tuoi guadagni.
- Costi e Debiti: Registrazione e gestione delle spese aziendali.
- Immobilizzazioni e Ammortamenti: Comprendere e applicare le regole di valutazione patrimoniale.
- Gestione del Personale: La relazione tra costi del personale e il bilancio.
- Scritture di Assestamento: Preparati a chiudere il bilancio in modo professionale.
Con accesso illimitato e a vita alle lezioni, potrai rivedere i contenuti ogni volta che ne avrai bisogno. Non perdere l'occasione di aggiornare le tue competenze professionali; scarica subito il corso pirata e inizia a costruire il tuo futuro!
Recensioni del corso
"Dalla Partita Doppia al Bilancio è stato fondamentale per il mio percorso di crescita"
"Ben strutturato, chiaro e mai dispersivo"
"Corso ben fatto, ma la parte introduttiva è un po’ lunga"