Trader Raptor
Corso Pirata Trader Raptor: Svela i Segreti del Trading di Successo
Se stai cercando di reinventare il tuo approccio al trading, sei nel posto giusto! Abbiamo reso disponibile il corso pirata di Trader Raptor, un programma esclusivo che ti aiuterà a diventare un trader autonomo in modo semplice e diretto. Dimentica i segnali e impara a tradare come i migliori investitori della storia, puntando su titoli che hanno il potenziale di fruttare ben fino al +1.000% e oltre!
Questo videocorso è il risultato di dieci anni di ricerche approfondite sotto la guida dei nomi più illustri nel settore. Grazie a un metodo scientifico che analizza il comportamento di titoli dal DNA “esplosivo”, il corso ti offre una mappatura chiara e dettagliata dei mercati. Ogni lezione è progettata per aiutarti a dominare il mercato, partendo dall'identificazione delle super-stocks fino alla gestione dei tuoi investimenti con un approccio rigoroso e disciplinato.
Indice del Corso:
- Settimana 1 - R (Research):
- Lezione 1: Introduzione al Trading
- Lezione 2: Tecniche di Ricerca Avanzata
- Lezione 3: Analisi dei Dati
- Lezione 4: Protocolli di Identificazione
- Settimana 2 - A (Analysis):
- Lezione 5: Esercizio Analisi
- Lezione 6-10: Strategie di Trading Avanzate
- Settimana 3 - P (Picking):
- Lezione 11-17: Tecniche di Selezione
- Settimana 4 - T (Trigger):
- Lezione 18: Attivazione degli Investimenti
- Settimana 5 - OR (ORchestration):
- Lezione 23-28: Gestione del Portfolio
- Settimana 6: Approfondimenti Tecnologici e Operativi
Non perdere l'opportunità di accedere a questo corso pirata! Con Trader Raptor, avrai le chiavi per padroneggiare il tuo futuro finanziario, imparando direttamente da esperti e accedendo a contenuti esclusivi che ti permetteranno di essere un passo avanti rispetto al mercato. É il momento di investire su te stesso e ottenere la libertà finanziaria che hai sempre desiderato!
Recensioni del corso
"Mi ha dato esattamente quello che cercavo"
"Un corso ben costruito, anche se non troppo dinamico"
"La parte tecnica è valida, ma manca un po’ di contesto reale"